Stagione di prosa: dal 20 ottobre la campagna abbonamenti

Dal 6 novembre al 20 marzo, otto spettacoli per un cartellone in cui si alterneranno novità e tradizione, leggerezza e impegno, con la presenza di tanti nomi significativi.
Data:

16/10/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Dal libretto della rassegna - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La nuova stagione di prosa del Comune di Riva del Garda sarà aperta, giovedì 6 novembre al Palazzo dei Congressi, da «L'inferiorità mentale della donna» (foto in alto), un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole in cui Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley, racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna.

Mercoledì 26 novembre la proposta è «Vorrei una voce», uno spettacolo in forma di monologo che fonda la sua drammaturgia dall'incontro dell'attore e autore siciliano Tindaro Granata con le detenute di alta sicurezza del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della casa circondariale di Messina che, attraverso alcune canzoni di Mina, raccontano il proprio mondo.

Martedì 22 dicembre «Tosca e le altre due» è una commedia dentro l’opera nata dal genio comico di Franca Valeri, che affianca sul palco due memorabili personaggi femminili: Emilia, la portinaia romana di Palazzo Farnese, sposata con una guardia carceraria di Castel Sant’Angelo, e Iride, la milanese, ex attricetta di dubbi costumi e moglie del picchiatore Sciarrone.

Mercoledì 17 dicembre «La versione di Barbie» è un monologo comico ad alto contenuto satirico in cui Alessandra Faiella, attraversando con piglio ironico e dissacrante l’itinerario di formazione della donna di oggi dalla nascita alla morte, invita a uscire fuori dal tunnel della finta emancipazione, poiché il sonno della ragione che ha già generato troppi mostri.

Martedì 27 gennaio Michela Embrìaco con «Dalser la mussolina» mette in scena una ferita aperta nella memoria del fascismo: la storia terribile di Ida Dalser, considerata la prima moglie di Benito Mussolini, da lui internata in manicomio dove morirà nel 1937.

Martedì 24 febbraio il nuovo spettacolo di Gabriele Biancardi «La sedia di Lillà» risponde a domande quali: «Cosa direbbero, se potessero, due persone condannate alla sedia a rotelle? Cosa canterebbero se avessero la possibilità di farlo? Cosa vuol dire lavorare a stretto contatto con portatori di disabilità gravi?»

Giovedì 5 marzo Andrea Pennacchi nello spettacolo «Le Indie de qua» tratta di fede, potere e superstizioni ai tempi del Concilio di Trento, svelando, tra analisi sociale, ricostruzione storica e ironia, le contraddizioni di un’epoca in cui la fede si intreccia con il controllo sociale e il sapere diventa strumento di potere.

A chiudere la stagione di prosa 2025-2026 del Comune di Riva del Garda, venerdì 20 marzo, è La Piccionaia, Centro di produzione teatrale, con «Iliade. Il coraggio dei codardi», un tentativo di parlare alle giovani generazioni assoggettate dall’idea di dover essere sempre in prestazione, come se fossero costantemente coinvolti in un atto performativo che gli impedisce di affrontare il loro tempo con la giusta consapevolezza.

Abbonamenti
È possibile sottoscrivere l'abbonamento agli otto spettacoli in cartellone, che si svolgeranno in due sedi diverse:
● cinque spettacoli al Palazzo dei congressi, nella sala Garda, con posto numerato;
● tre spettacoli all'auditorium del Conservatorio, con posto non numerato.

L'abbonamento è acquistabile in prevendita a partire da lunedì 20 ottobre fino a martedì 28 ottobre sul sito di Trentino Spettacoli all'indirizzo https://www.trentinospettacoli.it/eventi/riva-del-garda-abbonamento-stagione-25-26 

Mercoledì 29 ottobre sarà possibile acquistare l'abbonamento all’Ufficio attività culturali del Comune in via Lipella 1 a Riva del Garda dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. In seguito non sarà più possibile acquistare l'abbonamento, sarà possibile però l'acquisto dei biglietti per i singoli spettacoli.

Costi
Abbonamento a otto spettacoli
Intero 100 euro
ridotto generico 70 euro (fino a 26 e oltre 65 anni di età)

L'acquisto di biglietti per i singoli spettacoli potrà essere effettuato secondo le seguenti modalità:
● con prevendita online sul sito www.trentinospettacoli.it a partire dal 30 ottobre fino alle ore 20 del giorno dello spettacolo (la prevendita online è soggetta a commissione);
● la sera dello spettacolo alla cassa del teatro a partire dalle ore 20.

Biglietti
Settore unico
Intero 14 euro
Ridotto generico 10 euro (fino a 26 e oltre 65 anni di età)
Ridotto giovanissimi 5 euro (fino a 18 anni)

Per chiarimenti o informazioni si può contattare l'Ufficio attività culturali al numero 0464 573918 oppure all'indirizzo email cultura@comune.rivadelgarda.tn.it

Le foto sono tratte da: 
1. dal libretto della rassegna
2. https://www.luganolac.ch
3. http://www.nidodiragno.it
4. https://www.facebook.com/alefaiella
5. https://www.multiversoteatro.org
6. https://www.trentinospettacoli.it
7. https://www.trentinospettacoli.it
8. https://www.piccionaia.org

A cura di

Ufficio Biblioteca, Attività Culturali e Archivio Storico

L'ufficio espleta le attività necessarie allo svolgimento dei servizi della Biblioteca civica, cura la gestione e la progettazione di proposte culturali, gestisce l’Archivio storico comunale, assicurando il servizio al pubblico, la conservazione, la valorizzazione dei documenti.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

07/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 19:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito