Archivio Storico

Il sito dell'Archivio storico è in fase di aggiornamento. A breve verranno caricati i contenuti utili per le ricerche. Nel frattempo vi chiediamo di contattarci direttamente per eventuali richieste, appuntamenti o informazioni.
Archivio storico del Comune di Riva del Garda.
Email archivio@comune.rivadelgarda.tn.it
Telefono 0464 573972
Orari: dal lunedì al giovedì 8.30 - 12.30 14.00 - 17.00 e il venerdì 8.30 - 12.30
Data:

10/10/2024

Scaffale con libri
© Mauro Colorio - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L'Archivio storico comunale di Riva del Garda conta su alcune serie di atti che costituiscono gli elementi portanti dell'attività amministrativa della municipalità di Riva del Garda con una continuità temporale che va dal Medioevo (1106) fino alla contemporaneità (1979).

Gli atti pergamenacei hanno per oggetto le volontà amministrative di una comunità che nel 1274 si è dotata un proprio statuto e testimoniano il percorso storico delle dominazioni che nel corso dei secoli di sono succedute nel reggimento della città (dominio Vescovile - Contea del Tirolo - Scaligeri veronesi - Ducato di Milano - Repubblica veneta - Principato Vescovile).

Accanto a questi si conservano i "Massariali", 169 volumi che contengono le registrazioni delle entrate e delle uscite finanziarie del Comune dal 1400 al 1810.

Una serie di notevole importanza è costituta dai "Libri Giornali" che documentano le sedute consiliari dal 1375 al 1810 a testimonianza delle competenze comunali fino all'entrata in vigore delle nuove regole amministrative decretate dal diritto Napoleonico.

Altre scritture, definite "Libri Miscellanei", raccolgono documenti eterogenei: al loro interno sono infatti riuniti libri d'estimo, quaderni contabili sulle tasse civiche (Dadera e Muda), redazioni statutarie fatte sotto il dominio veneto e vescovile, processi civili e atti testamentari.

Il regime austriaco, succedutosi dal 1815 fino al 1918, è documentato dalla produzione completa del lavoro amministrativo, testimone delle rispettive competenze comunali.

A seguito dell'annessione al Regno d'Italia il territorio comunale di competenza di Riva subì alcune modifiche testimoniate da una frammentazione di archivi comunali aggregati: nel 1929 a Riva venne infatti aggregato il comune di Nago-Torbole, che nel 1957 fu ricostruito quale comune autonomo; nel 1955 l'ex comune di Pregasina, facente parte dal 1925 di Molina di Ledro, fu staccato dalla stessa e aggregato al comune di Riva.

Oltre ai documenti prodotti e ricevuti dal Comune di Riva del Garda nel corso dell'ordinaria amministrazione fin dalle sue origini, in Archivio storico sono conservati fondi privati di famiglie o persone e di associazioni che hanno avuto una rilevanza significativa per la storia della città e sono confluiti in Archivio principalmente grazie a donazioni.

A cura di

Ufficio Biblioteca, Attività Culturali e Archivio Storico

L'ufficio espleta le attività necessarie allo svolgimento dei servizi della Biblioteca civica, cura la gestione e la progettazione di proposte culturali, gestisce l’Archivio storico comunale, assicurando il servizio al pubblico, la conservazione, la valorizzazione dei documenti.

Documenti

Archivio Storico - Strumenti per la ricerca

È possibile eseguire delle ricerche utilizzando gli strumenti di corredo allegati (inventari, elenchi di documenti, lavori di ricerca ecc.).

Archivio Storico - Fondo GIACOMO FLORIANI

Riva del Garda 1889 - Riva del Garda 1968, a cura di Nicola Ischia (stage Liceo Maffei), Amina Khairi e Luana Pasini (Giovani per la Comunità 2013)

Archivio Storico - Fondo Musicale Silvio Pozzini



Il fondo musicale della Biblioteca Civica di Riva del Garda è costituito da una notevole quantità di materiale manoscritto e a stampa proveniente da più raccolte.

Archivio Storico - Fondo Associazione Amici della musica

Progetto a cura di Amina Khairi e Luana Pasini; Luca Ricci e Arslan Safdar (Giovani per la Comunità 2013)

Archivio storico - Libro de Cosina di Martino de' Rossi

Il Libro de Cosina è un ricettario manoscritto databile agli inizi del XVI secolo attribuito a Martino de' Rossi il più grande cuoco del Rinascimento.
Ritrovato casualmente tra gli atti dell'Archivio Storico nel 1936 è ora conservato nel fondo manoscritti della Biblioteca civica di Riva del Garda.

Archivio Storico - Fondo Vincenzo Errante

Nell'Archivio storico comunale è conservato un consistente fondo di manoscritti (lezioni universitarie, manoscritti preparatori alle edizioni delle traduzioni, corrispondenza) di Vincenzo Errante (Roma, 12 febbraio 1890 – Riva del Garda, 25 agosto 1951) importante filologo, storico e traduttore italiano.
Il fondo è ordinato, inventariato e liberamente consultabile.

Archivio storico - Fondo Baronale Menghin Brezburg

Il riordino dell'archivio della famiglia nobile Menghin Brezburg è stato effettuato tramite il contributo della Fondazione Caritro di Trento e Rovereto - progetto valorizzazione archivi storici.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025 12:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito