Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Notizie
Stagione di prosa: dal 20 ottobre la campagna abbonamenti
Dal 6 novembre al 20 marzo, otto spettacoli per un cartellone in cui si alterneranno novità e tradizione, leggerezza e impegno, con la presenza di tanti nomi significativi.
Con l’arrivo della stagione invernale torna anche il virus dell’influenza. Per questo è importante proteggersi per tempo con la vaccinazione, lo strumento più efficace per prevenire la malattie e le sue complicanze. Dal 15 ottobre è possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, prenotando al Cup online o dall’app TreC+.
Torna «Il tedesco giocando», l’apprezzato ciclo di incontri per alunne e alunni che frequentano le prime, le seconde e le terze classi della scuola primaria, organizzato dall’associazione Amici di Bensheim.
La Provincia di Trento propone anche quest’anno la campagna di attrazione di personale «Il turismo trentino cerca te» per la stagione turistica invernale 2025/2026.
Dal 4 ottobre al 16 novembre una mostra sovracomunale e sovraregionale che indaga il simbolico femminile sedimentato nell'immaginario collettivo partendo dalla figura della sposa e della ninfa.
Expo Riva Schuh: al via il bando per l'Innovation Village Retail
L’Innovation Village Retail torna protagonista a Expo Riva Schuh e Gardabags, gli eventi fieristici internazionali dedicati a calzature, pelletteria e accessori, organizzati da Riva del Garda Fierecongressi e in programma dal 10 al 13 gennaio 2026 al quartiere fieristico di Riva del Garda.
Per una migliore gestione degli accessi, in viale Dante ovest la zona a traffico limitato è stata leggermente ampliata (di circa 25 metri) e ora arriva fino a via Bastione. Spostato, di conseguenza, il varco n. 4.
«Deeper. La scelta» è il concorso video promosso nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili del Trentino tramite l’Agenzia per la Coesione sociale e organizzato da Fondazione Franco Demarchi. Iscrizioni entro il 14 novembre.
Un sondaggio dell’Apt Garda Dolomiti chiede ai residenti di esprimersi circa l’impatto del turismo sul vivere quotidiano nel Garda trentino, dall’equilibrio tra ospiti e residenti alla percezione del territorio come luogo di lavoro e comunità viva.
Borse di studio per gli orfani di crimini domestici e delle violenze di genere
Il Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti ha deliberato gli importi delle borse di studio per gli orfani di crimini domestici e delle violenze di genere per l'anno scolastico e accademico 2025/2026.
Informa Set Distribuzione che, per garantire il regolare esercizio delle linee elettriche a 20 mila volt, la ditta Valsugana Green and Forest accederà ai fondi attraversati dagli elettrodotti per effettuare il taglio dei rami o delle piante che si avvicinano pericolosamente ai conduttori delle linee.
A partire da lunedì 2 dicembre saranno aperte le domande per iscriversi ai nidi comunali per l'anno educativo 2025/2026. Il servizio è rivolto alle bambine e ai bambini residenti nel comune di Riva del Garda di età compresa fra i tre mesi e i tre anni.
Il sito dell'Archivio storico è in fase di aggiornamento. A breve verranno caricati i contenuti utili per le ricerche. Nel frattempo vi chiediamo di contattarci direttamente per eventuali richieste, appuntamenti o informazioni. Archivio storico del Comune di Riva del Garda. Email archivio@comune.rivadelgarda.tn.it Telefono 0464 573972 Orari: dal lunedì al giovedì 8.30 - 12.30 14.00 - 17.00 e il venerdì 8.30 - 12.30
Nella sezione locale è possibile consultare e prendere in prestito i volumi che parlano di Riva e dell'Alto Garda, nonché altro materiale relativo al Trentino e alla regione benacense.
Per i più giovani viene messa a disposizione un'apposita sala dotata di spazi, arredi e raccolte per venire incontro alle esigenze di studio, ricerca, svago e tempo libero dei bambini e ragazzi fino ai 15 anni.
Il fondo di conservazione comprende circa 9.000 pezzi tra volumi, opuscoli e periodici di diversa provenienza e di diverso ambito disciplinare, editi indicativamente tra la metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo e destinati alla conservazione.
La biblioteca ospita - nelle sale a scaffale aperto o nei depositi - alcune sezioni speciali: Fondo antico, Fondo di conservazione, Fondo musicale, Sezione locale, Sezione ragazzi, Sezione Alta Leggibilità per adulti e ragazzi, Giochi